Il mondo del gioco d’azzardo online è diviso tra due principali categorie di casinò: quelli con licenza AAMS (ora ADM) e quelli senza licenza italiana, conosciuti come casinò non AAMS. Ma quali sono le principali differenze tra questi due tipi di piattaforme casino non aams? E soprattutto, quali sono le regole che cambiano quando si gioca su un casinò non AAMS? Scopriamolo insieme.
1. Licenza e Regolamentazione
I casinò AAMS sono regolamentati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e rispettano rigorosi standard di sicurezza e trasparenza. Al contrario, i casinò non AAMS operano con licenze rilasciate da enti esteri come Malta Gaming Authority (MGA), Curacao eGaming, UK Gambling Commission e altri.
Questi enti regolatori stranieri possono avere normative diverse rispetto a quelle italiane, offrendo una maggiore flessibilità ai giocatori ma anche meno tutele in caso di controversie.
2. Offerte e Bonus
Uno degli aspetti più interessanti dei casinò non AAMS è l’ampia gamma di bonus offerti. A differenza dei siti AAMS, che devono rispettare restrizioni sui bonus e sulle promozioni per proteggere i giocatori, i casinò non AAMS possono offrire incentivi molto più generosi, come:
- Bonus senza deposito
- Cashback settimanali
- Programmi VIP con premi esclusivi
Tuttavia, è importante leggere sempre i termini e le condizioni per evitare sorprese sgradite.
3. Limiti di Deposito e Prelievo
I casinò AAMS impongono limiti stringenti sui depositi e sulle perdite, con l’obiettivo di promuovere il gioco responsabile. Nei casinò non AAMS, questi limiti sono spesso più alti o del tutto assenti, permettendo ai giocatori di depositare e scommettere somme maggiori.
Ciò può essere un vantaggio per i giocatori high-roller, ma allo stesso tempo aumenta il rischio di gioco compulsivo.
4. Metodi di Pagamento
Mentre i siti AAMS offrono metodi di pagamento più tradizionali come carte di credito, bonifici bancari e PayPal, i casinò non AAMS spesso accettano una gamma più ampia di opzioni, tra cui:
- Criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Litecoin)
- Portafogli elettronici alternativi (Skrill, Neteller)
- Voucher prepagati (Paysafecard, Neosurf)
Questa varietà permette ai giocatori di scegliere il metodo più comodo e veloce per depositi e prelievi.
5. Autoesclusione e Protezione del Giocatore
Un’altra grande differenza riguarda la protezione dei giocatori. I casinò AAMS offrono strumenti di autoesclusione obbligatori, permettendo ai giocatori di bloccare l’accesso al gioco per periodi definiti. Nei casinò non AAMS, invece, queste misure di protezione non sono sempre presenti o risultano meno efficaci.
Pertanto, chi sceglie un casinò non AAMS dovrebbe essere consapevole della minore regolamentazione in termini di tutela del giocatore.
Conclusione: Quale Scegliere?
Scegliere tra un casinò AAMS e uno non AAMS dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Se si desidera massima sicurezza, regolamentazione trasparente e protezione, un casinò AAMS è la scelta migliore. D’altra parte, se si cerca maggiore libertà di gioco, bonus più generosi e un’ampia gamma di metodi di pagamento, un casinò non AAMS potrebbe essere un’alternativa interessante.
In ogni caso, è fondamentale giocare in modo responsabile e scegliere sempre piattaforme affidabili con licenze riconosciute.